Il Lactarius torminosus
“Peveraccio delle coliche” è un fungo molto comune che cresce in estate-autunno sotto betulle che crea tossicità gastrointestinale, infatti dal latino torminosus ovvero che tormenta, per i forti disturbi che provoca. Il cappello è di medie dimensioni, compatto, convesso e molto involuto tanto da chiudersi a riccio sul gambo e con depressione centrale imbutiforme. Le colorazioni pileiche sono tipicamente rosa antico più o meno scuro, con nette zonature concentriche. Il margine e la cuticola sono ricoperti da una fitta lanugine feltrosa persistente. Le lamelle sono fitte, decorrenti e sottili di colore crema o crema-carnicino con riflessi rosa. Il gambo è cilindrico, a volte con scrobicoli (fossette) più scuri, da biancastro fino a quasi concolore al cappello, spesso più scuro all’apice dove può formare una zona anulare. La carne è bianca, immutabile di odore debole, gradevole fruttato di foglie pelargonio con sapore acre. Produce un lattice bianco anch’esso acre e poco abbondante.
Foto Lucia Bioletti